
Il corso introduce alle principali tecniche di lavorazione del metallo per la realizzazione di gioielli unici e di qualità. Attraverso un approccio pratico e intuitivo, ogni partecipante avrà la possibilità di acquisire competenze tecniche immediate per la creazione di gioielli artistici dal sapore contemporaneo, di imparare a sviluppare un linguaggio artistico personale e di esprimere e/o ispirare un pensiero critico. Durante il percorso si sperimenteranno diverse tecniche di base, dal taglio alla modellazione, dalla decorazione alla rifinitura, per la realizzazione di progetti-gioiello via via più complessi.
Il corso è aperto a tutti, ogni partecipante potrà acquisire le competenze di base per la lavorazione del filo metallico e della lamina e creare gioielli utilizzando tecniche di modellazione, decorazione, intreccio e assemblaggio.
Al termine del corso ogni partecipante sarà in grado di realizzare una collezione di gioielli completa in piena autonomia
Il corso è propedeutico ai corsi "Tecniche di lavorazione della lastra" e "Tecniche di saldatura"
Il corso è rivolto:
- a chiunque voglia sperimentare le principali tecniche di lavorazione del metallo per la realizzazione di gioielli artigianali di qualità, sia per formazione professionale che per passione personale
- ad artigiani che desiderano perfezionare tecniche specifiche
- ad artisti e designer interessati alla lavorazione del metallo
- ad appassionati che vogliono trasformare l'hobby in competenza professionale
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa.
FONDAMENTI TEORICI, SICUREZZA, MATERIALI E STRUMENTI
- Accenni di Storia della Gioielleria: dalle origini antiche alle tecniche contemporanee
- Accenni di merceologia: proprietà fisiche e chimiche dei metalli (ottone, rame, alluminio, etc.)
- Differenze tra i metalli: malleabilità, durezza, reattività
- Tavolo di lavoro: strumenti di base e dispositivi di protezione individuale (DPI)
TECNICHE BASE DI LAVORAZIONE DEL METALLO in filo e in lamiera
- Caratteristiche dei fili: spessori, durezza, malleabilità.
- Tecniche di base: taglio, piegatura, curvatura
- Uso delle pinze: piatte, tonde, a becchi, tenaglia
- Tecniche di Martellatura: texture e indurimento
- Tecnica Wire: fili di diverso spessore per la realizzazione di diverse tipologie di ciondoli, orecchini, bracciali, elementi decorativi, minuteria
- Tecniche wire avanzate: intreccio e avvolgimento di fili multipli
- Introduzione alla lastra-lamiera
- Taglio base su lamiera (metallo a discrezione dello studente) – forme: quadrato, cerchio, forma libera
- Tecniche di limatura, levigatura e rifinitura
- Preparazione superfici per decorazioni
- Tecniche di martellatura: texture e decorazione della superficie metallica
- Tecnica dello sbalzo su ottone/alluminio – semplice e complesso (due ciondoli con foro)
- Foratura
- Connessioni a freddo: realizzazione minuteria, anelli di congiunzione
- Inserimento pietre e altri materiali
- Linguaggio estetico contemporaneo
SVILUPPARE E COLTIVARE LA CREATIVITÀ
- Ricerca e ispirazione: Ricerca immagini per comprendere i gusti personali
- Mood Board: Cos’è e come realizzarlo. Strumenti digitali (Canva) per elaborazione mood board
- Sketches e disegni tecnici (manuali e/o con supporto digitale Illustrator)
- Progettazione e realizzazione di una mini collezione che include diverse tipologie di ciondoli, orecchini, bracciali, anelli con tecnica wire e lamiera
LABORATORIO PRATICO: PROGETTI
- Forme base con fili: spirali, onde, zigzag filo 1,5-2mm
- Sperimentazione fili diverso spessore: 2mm e 0,8-1mm
- Forme organiche: gocce, foglie, petali
- Realizzazione di diverse tipologie di orecchini, ciondoli, bracciali, anelli con filo
- Realizzazione di un ciondolo con tecnica a sbalzo e foratura
- Esercitazione taglio su metallo: linea dritta, curva, zig zag, spirale
- Esercitazione taglio su metallo: forma quadrata, tonda, libera.
- Realizzazione di un piccolo archivio di martellatura
- Progettazione e realizzazione di due paia di orecchini (elementi singoli e composti) con texture
- Realizzazione di minuteria necessaria: monachelle, ami
- Realizzazione diverse tipologie di connessioni a freddo (anellini, chiusure)
- Bracciale rigido regolabile semplice (wire)
- Bracciale rigido regolabile con fili multipli
- Anello regolabile semplice 2mm spirale
- Anelli semplici con filo 2mm (martellato, intrecciato)
- Progetti misti: lamiera-filo
- Realizzazione di monili con inserimento di pietre o altro materiale
Il corso prevede 16 lezioni da 3 ore, due volte alla settimana, il lunedì e mercoledì, dalle 18.45 alle 21.45 per un totale di 48 ore più una lezione finale dedicata alla valutazione dei lavori realizzati.
Le lezioni si terranno nel laboratorio di gioielleria SIAM 1838 in Via Santa Marta 18 a Milano.
Effettuando il pagamento in un'unica soluzione, il prezzo scontato sarà di 790€ esente Iva
Possibilità di pagamento rateizzato: il costo in questo caso sarà di 850€ esente Iva
La quota è comprensiva di tutti i materiali didattici inclusi i materiali che gli studenti utilizzeranno durante le prove pratiche per la realizzazione della loro collezione di gioielli.
Per partecipare è necessario essere in possesso di SPID o di CIE attiva compresa di credenziali (Username e Password) e codici PIN e PUK. Per le persone non in possesso di SPID e CIE si richiede di contattare la segreteria didattica.
Alla fine del corso e a seguito di un esame, agli allievi idonei verrà rilasciato un attestato di competenza come "OPERATORE LAVORAZIONE DEL METALLO PER GIOIELLERIA", ai sensi della legge 19/2007 di Regione Lombardia, valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto dal sistema EQF (European Qualification Framework) in tutta l’Unione Europea. Al di fuori della UE la certificazione è riconosciuta sulla base di accordi tra la UE/Italia e i singoli Stati od organizzazioni internazionali.
Sabrina Formica è una designer con più di dieci anni di esperienza nel settore moda. Nel 2016, durante un periodo di lavoro a Istanbul, si specializza nelle tecniche tradizionali e contemporanee di gioielleria, acquisendo competenze rilevanti nella lavorazione del metallo e della cera.
Rientrata in Italia si concentra sulla progettazione e sviluppo di collezioni poetiche e ricche di significato. Il suo lavoro è esposto in diverse mostre internazionali ed è incluso nella prestigiosa Homo Faber Guide tra le eccellenze dell’artigianato europeo. Insegnante appassionata, dal 2018 collabora con scuole e realtà formative offrendo corsi e laboratori sulle tecniche di gioielleria tradizionale e contemporanea con un approccio intuitivo e personalizzato, non solo per trasmettere la sua passione ma per ispirare una consapevolezza del valore del fatto a mano e permettere lo sviluppo di un linguaggio artistico personale.

Inizio del corso
4 febbraio 2026

Durata
16 lezioni

Costo
790 euro
possibilità di pagamento rateizzato