ELETTRICISTA DIURNO

CORSO DIURNO GRATUITO- RISERVATO AD UTENTI BENEFICIARI DI DOTE GOL

L'elettricista oggi è un professionista in grado di eseguire lavori di progettazione e messa a punto piani di installazione, riparazione, manutenzione e messa in sicurezza di impianti elettrici, macchine, apparecchiature, apparati di distribuzione dell'elettricità (in abitazioni, fabbriche, magazzini, stabilimenti, etc.) Il corso è rivolto a chi vuole imparare il mestiere dell'elettricista, agli operatori del settore elettrico che desiderano approfondire le problematiche della progettazione e realizzazione di semplici impianti civili e industriali e a coloro che vogliono diventare responsabili tecnici.

Contenuti
Orari
Costi
Attestato finale
Docente

Il corso è articolato in una parte teorica e una parte pratica in laboratorio: saranno utilizzati nelle applicazioni i differenti prodotti tecnici disponibili sul mercato nel pieno rispetto delle normative vigenti. Saranno utilizzati nelle applicazioni i differenti prodotti tecnici disponibili sul mercato nel pieno rispetto delle normative vigenti. Un aspetto importante del corso sono le attività di laboratorio; la scuola dispone di un moderno e attrezzato laboratorio di impianti elettrici sia dispositivi per impianti civili che dispositivi per gli impianti industriali.

  • Elementi di algebra e trigonometria
  • Elementi di elettronica ed elettrotecnica
  • Misure e macchine elettriche
  • Elementi di impiantistica civile
  • Elementi di impiantistica industriale
  • Disegno tecnico elettrico
  • Normative tecniche per l’installazione di impianti
  • Elementi di verifica e manutenzione degli impianti
  • Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici

Il corso prevede 18 lezioni da 4, 7 o 8 ore quattro volte alla settimana, dal lunedì al giovedì, in orario orario variabile 9:30-13:30 e 14:30-17:30 oppure 9:00-13:00 e 14:00-18.00 per un totale di 120 ore più l’esame finale per il rilascio dell’attestato di competenza.

Le lezioni si terranno nel laboratorio di impianti idraulici SIAM 1838 in Via Santa Marta 18 a Milano.

Corso gratuito per utenti beneficiari della dote GOL.

Per partecipare è necessario essere in possesso di SPID o di CIE attiva compresa di credenziali (Username e Password) e codici PIN e PUK. Per le persone non in possesso di SPID e CIE si richiede di contattare la segreteria didattica.

Alla fine del corso e a seguito di un esame, agli allievi idonei verrà rilasciato un attestato di competenza ai sensi della legge 19/2007 di Regione Lombardia, valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto dal sistema EQF (European Qualification Framework) in tutta l’Unione Europea. Al di fuori della UE la certificazione è riconosciuta sulla base di accordi tra la UE/Italia e i singoli Stati od organizzazioni internazionali. L’attestato di competenza professionale di installatore di elettricista più un periodo lavorativo di alcuni anni nel settore corrispondente, è un requisito per l’ammissione ai corsi di qualifica professionale di “Tecnico installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili”.

Luca Garancini

Elettricista di pluriennale esperienza è specializzato nell'installazione e manutenzione degli impianti elettrici. Esperto di domotica e dell'utilizzo delle nuove tecnologie in ambito elettrico. Nel corso si occupa della parte laboratoriale.

Bruno Santagostini

Dal 2007 titolare di S&N impianti elettrici, è specializzato nell’installazione e manutenzione degli impianti elettrici civili e industriali, videocitofonia e automazioni. Nel corso si occupa della parte laboratoriale riguardante tutti gli elementi per la realizzazione dell’istallazione e manutenzione degli impianti elettrici civili.

Raffaele Tozzi Fontana

Dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria Meccanica, con specializzazione in Robotica e Automazione, ha avuto una lunga esperienza come esperto formatore per lo IECD (Istituto Europeo Cooperazione e Sviluppo) in Egitto e Marocco. In Siam è stato docente di Meccanica ed Elettrotecnica per i Corsi di Manutenzione dei Sistemi Rotabili. Nel corso si occuperà di tutta la parte di teoria degli impianti elettrici

Risorsa 7

Inizio del corso

3 dicembre 2025

Risorsa 8

Durata

18 lezioni