SARTORIA BASE

La Scuola di Alta Sartoria Artigianale nasce in SIAM nel 2005 grazie all'intuizione del Maestro Mario Caraceni e al supporto di Regione Lombardia. L'obiettivo era quello di mantenere viva nel tempo quest'antica arte manuale attraverso corsi di formazione pratica. I sorprendenti esiti del progetto e l'interesse sempre crescente hanno inaugurato una lunghissima stagione di attività che hanno portato SIAM a diventare un punto di riferimento per i giovani che vogliono intraprendere un cammino di crescita verso il mestiere del sarto.

Contenuti
Orari
Costi
Attestato finale
Docente

Il corso, di natura pratica, fornisce le conoscenze necessarie per l’esercizio delle principali attività sartoriali di base: del taglio e cucito per riparazioni per la modifica e personalizzazione dei capi d’abbigliamento. Vengono trattati i seguenti argomenti:

  • Principali elementi di merceologia tessile: capi di abbigliamento, tessuti e strumenti da lavoro;
  • Uso corretto dell’ago e del ditale;
  • Punti semplici, punti invisibili, imbastitura, mezzo punto, punto intero, punto a croce;
  • Punti lenti, punto a cavallo, imbastitura, punto filza e punto marca;
  • Riproduzione delle varie tipologie dei punti imparati su semplici capi di abbigliamento in realizzazione;
  • Tecniche di rilevamento delle misure, metodi per la valutazione della vestibilità di un capo d’abbigliamento, tecniche di creazione su manichino e tecniche di stiro.

Il corso prevede 15 lezioni da 3 ore, due volte alla settimana, il lunedì e mercoledì, dalle 18.45 alle 21.45 per un totale di 45 ore più una lezione finale dedicata alla valutazione dei lavori realizzati.

Le lezioni si terranno nel laboratorio di sartoria SIAM 1838 in Via Santa Marta 18 a Milano.

Effettuando il pagamento in un'unica soluzione, il prezzo scontato sarà di 600€ esente Iva

Possibilità di pagamento rateizzato: il costo in questo caso sarà di 650€ esente Iva

Per partecipare è necessario essere in possesso di SPID o di CIE attiva compresa di credenziali (Username e Password) e codici PIN e PUK. Per le persone non in possesso di SPID e CIE si richiede di contattare la segreteria didattica.

Il Corso è accreditato da Regione Lombardia. Alla fine del corso, accertata l’idoneità di ogni singolo partecipante, verrà rilasciato un Attestato di competenza ai sensi della legge 19/2007. L’Attestato di competenze rilasciato con logo di Regione Lombardia è valido su tutto il territorio nazionale ed attraverso il sistema EQF (European Qualification Framework) in tutta l’Unione Europea. Al di fuori della UE la certificazione è riconosciuta sulla base di accordi tra la UE/Italia e i singoli Stati od organizzazioni internazionali.

Luigi Mango

Un vero e proprio figlio d’arte che fin da piccolo lavorava nella bottega del padre. Per ambizione e passione nel 1966, ancora in giovane età, si trasferisce a Milano dove diventa apprendista della celebre sartoria Caraceni di Domenico Caraceni. Dopo una carriera ventennale nel 1980 apre la Sartoria Mango, oggi sita a Como dove si realizzano a mano giacche da uomo e da donna, smoking, tight, frac oltre a ritocchi e correzioni sartoriali su ogni genere di capo di abbigliamento. Da diversi anni si occupa anche di formare giovani talenti nel comasco e a breve anche a Milano. Ecco il suo sito.

Risorsa 7

Inizio del corso

2 marzo 2026

edizione di settembre 2025 sold out!

Risorsa 8

Durata

15 lezioni

Risorsa 9

Costo

600 euro

possibilità di pagamento rateizzato